Iniziative
Apre L’InfoPoint energetico
Vieni a trovarci!
Tutti i martedì pomeriggio dalle 16 alle 19
Presso il Centro Civico la meridiana – Via Pietro Nenni 8/A
La comunità energetica rinnovabile Sienaenergie ti aiuta a difenderti dal “caro energia”. I nostri esperti sono a disposizione per:
- Leggere le vostre bollette energetiche (portatene alcune, guarderemo insieme cosa si può fare per ridurre la spesa);
- Suggeriamo modi per ridurre il consumo di energia;
- Spieghiamo il funzionamento della CER (Comunità Energetica Rinnovabile).

Sienaenergie su Radio Siena TV
Siena, 23 maggio 2023
Il presidente dell’Associazione Sienaenergie, Alessandro Vigni, è stato ospite su Radio Siena TV. Durante l’intervista ha ribadito come “Avere una produzione diffusa fa diventare il cittadino protagonista sia della produzione stessa che del consumo”.
Nel video qui a fianco potete recuperare l’intervento. L’articolo sull’intervento, invece, è disponibile qui.

PA: l’iter per aderire ad una CER
Siena, 18 Maggio 2023
Leggi l’articolo in cui illustriamo i passi che un Comune o un Ente pubblico deve compiere per aderire ad una Comunità Energetica Rinnovabile.
Comunicato stampa
Data di pubblicazione 06/04/2023
Martedì 4 aprile 2023 si è tenuto a S. Miniato il primo incontro con i cittadini della comunità energetica rinnovabile Sienaenergie che fanno riferimento alla cabina principale Enel di Siena Nord.
Il Presidente dell’associazione, Alessandro Vigni, ha illustrato ai presenti il lavoro svolto e i numerosi e proficui incontri avuti con istituzioni ed enti in questi tre mesi di vita dell’associazione: di giorno in giorno continuano numerose le adesioni di singoli cittadini, enti ed associazioni, interessati al progetto comune di produzione e condivisione di energia economica e pulita. Nell’attesa che venga emanato il decreto governativo che regola in modo definitivo le CER, alcuni associati si sono già attivati con la realizzazione di propri impianti fotovoltaici, mentre il gruppo tecnico costituito all’interno dell’associazione stessa, composto da validi architetti ed ingegneri, ha già individuato alcune aree (sia pubbliche che private) in cui poter realizzare con bassissimo impatto ambientale impianti comuni al servizio degli associati che non possono realizzare impianti in proprio, per i noti e diversi motivi (presenza di vincoli ambientali o architettonici, esposizione non ottimale oppure, perché escluderlo, per questioni economiche).
Nell’incontro sono stati chiariti alcuni dubbi sollevati dal pubblico presente, così come è stata presa nota delle osservazioni fatte, con l’intento di non tralasciare alcun aspetto nella stesura, in corso, del regolamento dell’associazione, che è nata con l’esclusione di qualsiasi scopo di lucro.
E’ stato previsto quindi, per diffondere ulteriormente il nostro progetto, un altro incontro conoscitivo presso il circolo Arci di Ravacciano, rivolto prevalentemente, ma non solo, agli abitanti della zona “centro”, che, secondo l’area convenzionale della rete di distribuzione, comprende anche i quartieri di Scacciapensieri, Ravacciano, Viale Toselli, Vico Alto, Acquacalda, Petriccio, fino ad arrivare alla Tognazza e Santa Colomba. Successivamente si svolgerà anche un incontro per i residenti della zona sud della città, che comprende anche gran parte del territorio del comune di Monteroni d’Arbia.
Vieni a trovarci
Tutti i martedì dalle 16 alle 19, presso il Centro Civico La Meridiana, Via Pietro Nenni 8/a, in zona San Miniato, Siena
Tutti i martedì alcuni volontari saranno a tua disposizione per dubbi, curiosità, chiarimenti o qualsiasi altra comunicazione che tu desideri. Inoltre, in tale sede e negli orari indicati potrai versare la quota associativa di 50 euro, per il perfezionamento dell’iscrizione alla Comunità Energetica Rinnovabile Sienaenergie.

Incontri con i cittadini
L’Associazione Sienaenergie vi invita a partecipare agli incontri pubblici organizzati per illustrare i passi compiuti fino a questo momento e per delineare insieme quelli da compiere nel prossimo futuro.
Mappa provvisoria delle cabine primarie
All’indirizzo https://www.e-distribuzione.it/a-chi-ci-rivolgiamo/casa-e-piccole-imprese/comunita-energetiche.html è possibile visualizzare l’area geografica convenzionale di appartenenza della comunità energetica ai sensi del TIAD, l Testo Integrato Autoconsumo Diffuso (TIAD) che disciplina le modalità per la valorizzazione dell’autoconsumo diffuso per le configurazioni previste dai decreti legislativi 199/21 e 210/21, tra cui le Comunità Energetiche.
Secondo le disposizioni regolatorie e legislative richiamate, per accedere al servizio di autoconsumo diffuso, i punti di connessione facenti parte della configurazione devono essere ubicati nella porzione della rete di distribuzione sottesa alla stessa cabina primaria individuata secondo quanto previsto dall’articolo 10 del TIAD.
Mi illumino di meno
Il caso virtuoso di Sienaenergie.
Sul canale YouTube di Primo Piano è disponibile il video dell’evento che si è tenuto a Siena il giorno 16 Febbraio 2023 in occasione di M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.